2019 – Progetto gestione di un asilo
Responsabile: Sr. Ancheseberhan Tesfalidet, Suore Missionarie Comboniane – Madri della Nigrizia – Località Afabet
2020 – Sostegno in Emergenza Covid 2019 – Asmara
Responsabile Sr. Letteghiorghis Berhane – Suore Missionarie Comboniane – Madri della Nigrizia
PROGETTO AIUTO ALLE MAMME E BAMBINI DELLA PERIFERIA DI ASMARA
Situazione attuale: La città di Asmara vive sotto condizioni dolorosissime causate dalle restrizioni di Covid 19, sotto la tensione e la deprivazione portato dalla guerra sulla frontiera in cui il popolo di Eritrea è stata coinvolta, sotto la risultata mancanza di raccolta causa dalle cavallette che hanno distrutto I campi. I giovani e gli uomini di famiglia sono stati portati a fare guerra. Di conseguenza, le donne devono provvedere alle famiglie per tutto. Ma non c’è lavoro; non c’è modo di guadagnare il cibo. Anche chi ha un lavoro non può avere soldi a sufficienza perché I prezzi del cibo – di tutto – sono aumentati. Quante donne sulle strade a mendicare!
Proposta per aiutare nell’emergenza:
Prima di tutto bisogna sapere che anche le comunità religiose hanno molti problemi per vivere. Il Governo ha tolto le cliniche alle congregazioni, togliendo un’entrata. In più, a causa della pandemia, gli asili sono chiusi togliendo ancora un’entrata. Di conseguenza le Comunità devono chiedere alla Provincia una sovvenzione dal Fondo Comune. Queste condizioni fanno sì che possiamo dare aiuto ai poveri solo in casi disperati.
Nonostante tutto questo, tante donne vengono ugualmente a chiedere dalle suore un aiuto per nutrire i loro figli, per pagare l’affitto di casa, per pagare la luce o l’acqua.
Progetto aiuto per donne e bambini:
Fare pacchi di cibo per delle famiglie (forse un pacco potrebbe essere per una settimana) e dare I pacchi. Per incominciare vorremmo aiutare 5 o 6 famiglie, dando un pacco di cibo per settimana. Il costo di ciascun pacco sarebbe circa nacfa 1000 – 1100 (Euro 65)
In seguito abbiamo l’intenzione di coinvolgere delle donne che sono da anni, nella Associazione di Maria Immacolata fondata dalla nostra Suor Gemma Ogbazghi. Usando il modo usato nelle parrocchie in Europa, per racimolare cibo per il “Food Bank”, chiederemo alle donne dell’Associazione di contribuire con un kilo di riso o di zucchero ecc. ogni mese. Inoltre le suggeriremo di sensibilizzare altre donne loro amiche di far parte del progetto. Così il numero che potremo aiutare nel futuro crescerà.
Per cominciare dovremo acquistare riso, farina, grano, ecc. all’ingrosso
Costo del Progetto:
Acquisto di cibo all’ingrosso…………………………….……….Nacfa 10.000 (Euro 588)
Preparazione dei pacchi (paga per un impiegato) …………..….Nacfa 700 (Euro 30) per mese
Sr. M. Thomas Johnston e Sr. Letteghiorghis Berhane
8 giugno 2020
Carissimi amici, buon giorno!
E un grazie enorme per questo aiuto di Euro 1,500.00. La gente è ormai disperata; non sa più come fare per sfamare le famiglie. Una donna con 8 bambini e il marito militare è venuta a casa nostra ieri per chiedere aiuti. Come loro ci sono tanti.
Con quello che avete mandato avremmo l’idea di comprare del cibo per poter dare (non sarà una distribuzione aperta perché non è permesso privatamente) e daremo alle famiglie. Vi faremo sapere appena abbiamo messo in moto il nostro progetto.
Vediamo alla TV fuori Paese quanto anche i semplici gruppi spontanei si uniscono per aiutare altri. Che bello! vorremmo fare altrettanto ma certo non sarà alla TV locale. Ma veniamo a sapere che fra di loro la gente si aiuta; per esempio chi affitta stanze hanno perdonato l’affitto.
Vediamo anche che le cose in Italia vanno molto meglio e speriamo e preghiamo che continui.
Spero che possiamo mandarvi presto buone notizie rispetto alla vostra donazione.
Con gratitudine e preghiere per tutti voi,
Sr. Ghiorghis
22 maggio 2020
Buongiorno, cari amici!
È sempre bello sentire che volete sapere come vanno le cose fra la gente che state beneficando. Io posso dare un’idea generale su come stanno le cose, ma penso che le lettere delle Sorelle che lavorano nelle varie missioni saranno più interessanti.
Sì, il Covid 19 è arrivato tra il popolo eritreo ma le autorità fanno di tutto per contenerlo, non far crescere il numero di casi di infezione. Siamo anche noi in “lock down”, costrette a casa. Noi suore siamo costretti nel compound della casa provinciale e stiamo ben attenti a chi entra e chi esce perché abbiamo la casa delle suore anziane e ammalate.
Nelle città e nei paesi la gente deve stare in casa; non girare e questa è fortemente controllato dalla polizia e dai soldati. Per uscire – anche per andare al mercato per le spese – bisogna avere la carta dell’ufficio del Governo locale.
Ormai alla gente mancano i soldi e di conseguenza c’è la fame. Qualche donna disperata viene a casa nostra. Possiamo aiutare con un po’ di cibo, ma anche noi non abbiamo soldi e cerchiamo dove trovare per pagare cose come elettricità, telefono,.. Non ci è permesso usare le macchine e così non possiamo visitare le missioni.
Sr. Tesfalidet sta bene e sta nella sua missione di Afabet. Anche lì è chiuso tutto – scuola asilo, promozione donna, computer studies.
La gente di Afabet, per la più parte, non ha risparmi; vivono giorno per giorno. Ma lì il cibo non arriva adesso, e hanno molta fame.
Riguardo alla vostra iniziativa siamo contenti e cercheremo di mandare qualche scritto e qualche foto anche per questo.
Ci teniamo al corrente della situazione in Italia e sappiamo che le restrizioni sono state un po’ rilassate. Spero che i nostri collaboratori a Mondo Nuovo stanno bene. Saremo in contatto presto.
Preghiamo a Gesù per tutto il mondo e ci attacchiamo al lui,
Sr. Ghiorghis
Luglio 2019
Amici miei, Vi penso e prego sempre per voi. Ho pregato e ho fatto pregare anche i bambini beneficati da voi. Io sto bene, anche i bambini del School stanno bene. Sono ancora in questo villaggio di Afabet, lontano dalla città di Asmara 170 km di strada brutta. Non c’è internet però si può comunicare con dei telefonini. Abbiamo tre classi nell’asilo, sono abbastanza bravi, puliti e desiderosi di studiare, anche se c’è difficoltà economica, vanno avanti, sono bravi. Vi mando una foto dei bambini dell’asilo di questo anno. Ci sono io con 2 maestre e siamo con loro.
Tanti saluti a tutti voi e pregate anche per noi.
May the Lord bless you, always you are in my heart
Sr. Ancheseberhan Tesfalidet – Eritrea
